Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Sin da epoche [[Preistoria|preistoriche]], la zona della Fortezza Vecchia fu interessata da numerosi insediamenti, dei quali ancor oggi restano alcune testimonianze.
In età [[Medioevo|medioevale]] il nucleo originario della fortezza era costituito da una torre quadrata posta ai margini di [[Porto Pisano]], il grande scalo portuale che si estendeva tra [[Pisa]] e l'allora villaggio labronico.
 
Successivamente, a breve distanza dalla prima, fu innalzata una seconda torre a pianta circolare, che la tradizione vuole costruita per volontà di [[Matilde di Canossa]], pur senza effettivi riscontri storici.
Dopo la seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]] le due torri furono unite da una cinta muraria voluta dalla [[Storia di Pisa|Repubblica di Pisa]], la cosiddetta "Quadratura dei Pisani" (o "Rocca Nuova"), probabilmente in sostituzione di una precedente palizzata lignea. <ref>Esisteva anche una fortificazione detta "Rocca Vecchia" non distante dall'attuale Fortezza Vecchia, nell'area in cui ora sorge il [[Monumento dei Quattro mori]].</ref>
 
La fortezza vera e propria risale tuttavia al [[XVI secolo]], quando i [[Medici]], divenuti padroni del castello di Livorno, avviarono un'importante trasformazione delle strutture preesistenti.
I lavori iniziarono nel [[1519]] su progetto di [[Antonio da Sangallo il Vecchio]] e si conclusero nel [[1534]], come riportato in una lastra commemorativa conservata all'interno dello stesso fortilizio.
 
Pochi anni dopo, il granduca [[Cosimo I de' Medici]] volle realizzarvi un palazzo per farne la sua residenza durante le sue frequenti visite alla città; l'edificio, completato intorno al [[1546]], sorgeva al di sopra ladella "Quadratura dei Pisani" e dominava per la sua imponenza il profilo della fortezza.
 
Il suo successore, [[Francesco I de' Medici|Francesco I]], innalzò invece una palazzina rivolta verso il mare e, sul lato opposto, una piccola cappella dedicata a [[San Francesco d'Assisi|san Francesco]], dove nel [[1606]] si svolsero le solenni cerimonie per l'elevazione di Livorno al rango di città.<ref>La cappella, restaurata, è stata riconsacrata nell'anno [[2007]].</ref>
 
Con la fine della dinastia medicea e il passaggio del [[granducatoGranducato di Toscana]] ai [[Lorena (dinastia)|Lorena]], la Fortezza Vecchia divenne sede di una caserma militare.
Durante l'occupazione francese, alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]], i [[Bastione|bastioni]] furono sopraelevati con l'apertura di numerose e caratteristiche bocche per i [[cannone|cannoni]].