Urbi et Orbi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore ortografico (mancanza di una L) |
→Documenti della Santa Sede: Corretto errore storico: nel 2008 il Papa era Benedetto, non Francesco Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
* la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Urbi et Orbi'' del 1256<ref>Cfr. voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-di-saint-amour/ Guglièlmo di Saint-Amour]'', su ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/ Treccani Enciclopedia]'', Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. <small>URL consultato il 18 febbraio 2021</small>.</ref> con cui [[papa Alessandro IV]] condannò il libro ''Libellus de novissimorum temporunm'' ("Dei pericoli degli ultimi tempi") in cui Guglielmo di Saint-Amour contestava ai Domenicani e ai Francescani il diritto di aprire scuole di Filosofia e di Teologia; il pontefice con la medesima bolla privò l'autore di tutti i suoi benefici;<ref>Cfr. Una Società di Dotti Francesi, voce ''[https://books.google.it/books?id=_gJHije7CnQC&pg=PA166&lpg=PA166&dq=bolla+Urbi+et+orbi&source=bl&ots=A3A-zsbo1d&sig=ACfU3U1qwAsu8-9DINhALuKdpJ5t79ElKw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwie8uDFv_PuAhXYwAIHHbXDAFA4ZBDoATAJegQICBAD#v=onepage&q=bolla%20Urbi%20et%20orbi&f=false Amour (Guglielmo di S.t)]'', in [https://books.google.it/books?id=_gJHije7CnQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Nuovo Dizionario Storico ovvero Biografia Classica Universale nella quale sono registrati per ordine alfabetico i nomi degli uomini celebri d'ogni nazione dal principio del mondo infino a noi, e si narrano in compendio i fatti principali della loro vita, Vol. I, prima edizione italiana con aggiunte''], Torino, Giuseppe Pomba, 1831 <abbr>[1830]</abbr>, [https://books.google.it/books?id=_gJHije7CnQC&pg=PA166&lpg=PA166&dq=bolla+Urbi+et+orbi&source=bl&ots=A3A-zsbo1d&sig=ACfU3U1qwAsu8-9DINhALuKdpJ5t79ElKw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwie8uDFv_PuAhXYwAIHHbXDAFA4ZBDoATAJegQICBAD#v=onepage&q=bolla%20Urbi%20et%20orbi&f=false p. 166]. <small>URL consultato il 18 febbraio 2021</small>.</ref>
* il decreto ''Urbis et Orbis'' del 30 settembre 1817 della [[Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie|Sacra Congregazione delle Indulgenze]], con il quale il pontefice [[Papa Pio VII|Pio VII]] aumentò le indulgenze ai fedeli che avessero recitato le [[litanie lauretane]];<ref>Cfr. Giovanni Sacchetto (a cura di), [https://books.google.it/books?id=bkH0_EqXXKUC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Raccolta di orazioni e pie opere per le quali sono state concedute dai Sommi Pontefici le S. Indulgenze'', Padova], Giovanni Sacchetto, 1837, [https://books.google.it/books?hl=it&id=bkH0_EqXXKUC&q=Litanie.+litanie+volgarmente#v=onepage&q&f=false pp. 186-187]. <small>URL consultato il 24 febbraio 2021</small>.</ref>
* il decreto ''Urbis et Orbis'' del 10 maggio 2008 con la quale la [[Penitenzieria Apostolica|Penitenzieria apostolica]], in conformità al volere del pontefice
=== Messaggi pontifici ===
|