Processo Enimont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giornalista piduista è un'unica professione?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
{{Vedi anche|Mani_pulite#Il_processo_Cusani}}
 
Il processo Cusani ebbe un grosso effetto mediatico, tanto da essere trasmesso in [[Televisione|TV]] sulle reti [[Rai]], dando molta popolarità a uno degli accusatori, il [[Pubblico ministero|sostituto procuratore]] [[Antonio Di Pietro]], che durante le udienze utilizzò strumenti informatici (ai tempi una scelta innovativa nei processi italiani) e si distinse per l'impiego di una retorica ricca di espressività {{citazione necessaria|(in seguito definita come "''dipietrese''")}} che lo caratterizzò come personaggio pubblico di successo anche nel suo successivo impegno politico.
 
Assai meno seguito - anche perché svoltosi in buona parte durante la [[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]] e costellato da tecniche dilatorie degli imputati, pochi dei quali accettarono di comparire in aula - fu il troncone principale del processo Enimont, dal quale derivarono le condanne per i restanti imputati.