Android Debug Bridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 10:
Per motivi di sicurezza nella fase preliminare bisogna attivare le funzionalità aggiuntive di Android ovvero le "Opzioni sviluppatore"<ref>[https://www.navigaweb.net/2013/11/opzioni-sviluppatore-android.html Opzioni sviluppatore]</ref> abilitando la voce "Debug USB"<ref>[https://www.aranzulla.it/come-attivare-debug-usb-1144637.html Debug USB]</ref>, che consente di accedere direttamente al [[file system]] di un dispositivo Android da un computer desktop.
 
Senza il debug abilitato, è possibile interagire solo con [[Multimedia Terminal Mobile|l'archivio multimediale]] del dispositivo, cioè per esempio con la [[Secure Digital|scheda SD]] o una directory multimediale appositamente [[Formattazione|formattata]].
<br>
Android Debug Bridge è stato rilasciato assieme al software SDK nel 2007.
La vera rivoluzione è stata nel [https://www.wikiwand.com/it/Versioni_di_Android#:~:text=La%20versione%20beta%20%C3%A8%20stata,rilasciato%20il%2012%20novembre%202007. 2011] quando venne introdotta la possibilità di effettuare un backup completo senza lo sblocco del [[Boot_loader#:~:text=%22Petitboot%22).-,Bootloader%20mobile,gli%20smartphone%20che%20montano%20Android.|Boot Loader]] di un dispositivo android.
 
== Componenti ==