Sopraffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 4:
 
==Descrizione==
[[File:Supercooling water bottle before shaking.png|thumb|Acqua in sopraffusione, ancora in stato liquido.<ref name="stack-627687" />]]
[[File:Supercooling water bottle after shaking.jpg|thumb|Inizio solidificazione conseguentemente all'uscita dallo stato di quiete.<ref name="stack-627687" />]]
Questo fenomeno si osserva principalmente nei [[polimero|polimeri]], materiali formati da macromolecole impedite nella cristallizzazione da [[ingombro sterico|fenomeni sterici]], oppure, nel caso di materiali composti da piccole molecole, nei liquidi puri e perfettamente in quiete.
 
Nel secondo caso, se si perturba lo stato di quiete (agitando il liquido introducendovi un corpo estraneo) si provoca l'immediata solidificazione del materiale e l'aumento della sua temperatura fino al punto di solidificazione.<ref name="stack-627687">{{Cita web
|url = https://physics.stackexchange.com/questions/627687/water-freezing-almost-instantaneously-when-shaking-a-bottle-that-spend-the-night
|titolo = Water freezing almost instantaneously when shaking a bottle that spend the night outside during a frosty night
|lingua = en
|data = 7 aprile 2021
|accesso = 8 aprile 2021
|lingua = en
}}
</ref>
Ciò che si viene a creare è una situazione instabile da un punto di vista [[termodinamica|termodinamico]], cioè il liquido è in condizione metastabile. Questo comportamento è dovuto al fatto che anche i movimenti su scala molecolare, cioè traslazionali, rotazionali e vibrazionali subiscono un brusco rallentamento. Le molecole non hanno dunque il tempo (cinetica) per cambiare posizione, ed ordinarsi in un reticolo cristallino stabile da un punto di vista termodinamico (che può essere individuato sul diagramma di stato).