Pomerode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
La maggior parte di questi immigrati tedeschi proveniva dalla regione storica della [[Pomerania]], dove ha origine il nome del comune, situata tra la Germania settentrionale, dove attualmente esiste lo stato del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]]. Alcuni Pomerani sono [[Parentela|discendenti]] di un misto di popoli [[germani]] e [[slavi]] e, a partire dal XII secolo, quando entrarono a far parte del [[Sacro Romano Impero]], subirono un processo di [[germanizzazione]] della loro lingua e dei loro costumi, ma la Pomerania occidentale fu soggiogata per lungo tempo dagli [[svedesi]] e successivamente, come parte della provincia della Pomerania, dai [[prussiani]]. Dopo un po' emerse lo stato tedesco del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, essendo una fusione del Meclemburgo e della Pomerania occidentale, con la parte orientale rimasta alla [[Polonia]] dopo la [[seconda guerra mondiale]].
Tra i vari gruppi di tedeschi emigrati in Brasile, i Pomerani ne costituiscono una minoranza e, quindi, una volta arrivati qui, si sono fusi con altri gruppi germanici, che hanno contribuito alla perdita del loro patrimonio culturale in molte città. Solo in tre stati brasiliani i Pomerani hanno formato comunità autonome che hanno contribuito al mantenimento dei loro costumi: a [[Santa Maria de Jetibá]], a [[Espírito Santo]], a [[São Lourenço do Sul]], a [[Rio Grande do Sul]] e a Pomerode.
Con la fine della seconda guerra mondiale, la maggior parte della Pomerania fu annessa alla Polonia e solo una piccola parte rimase alla Germania, chiamata Meclemburgo-Pomerania occidentale. Molti Pomerani si rifugiarono nella [[Germania dell'Est]] o emigrarono in altri paesi, perdendo gran parte delle loro usanze. Prova di ciò è che il [[Brasile]] ha più madrilingua dell'antica lingua Pomerania rispetto alla stessa Germania.
|