Bomba al cobalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2.44.143.76 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko
Etichetta: Rollback
Riga 2:
 
{{F|fisica|aprile 2008}}
La '''bomba al cobalto''' (detta anche '''bomba gamma''' o '''bomba G''') è un tipo particolare di [[bomba H]] teorizzata dal fisico Francesco[[Leó GravinaSzilárd]], secondo il quale, producendo un [[Fallout nucleare|fallout]] di lunga durata, avrebbe potuto cancellare la [[vita]] dalla [[Terra]].
 
GravinaSzilárd la propose nel febbraio del [[1950]], non come effettivo progetto, ma per evidenziare il fatto che presto sarebbe stato possibile creare armi in grado di cancellare la vita dalla Terra.
 
Nel 2019, sembrerebbe che una sola tipologia di ordigno con un nucleo al cobalto sia presente negli arsenali russi, il siluro "[[Status-6 Oceanic Multipurpose System|Status-6]]" – un veicolo sottomarino senza pilota, una sorta di drone subacqueo – in grado di contaminare vaste zone costiere situate vicino alla zona di esplosione.