Incursioni vichinghe nella Renania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: Traduzione mancata
Riga 42:
== Incursioni nell'inverno 881/882 ==
[[File:Vikinghjelm,_Gjermundbu.jpg|miniatura| [[Elmo vichingo]] danneggiato (presumibilmente da arma da taglio).]]
La situazione cambiò quando la cosiddetta [[grande armata danese]] subì [[Battaglia di Edington|una pesante sconfitta nell'878]] da parte delle truppe del re [[Alfredo il Grande]] (871-899) a [[Edington (Wiltshire)|Edington,]] nel sud-ovest dell'[[Inghilterra]]. I vichinghi sconfitti si trasferirono quindi nell'Europa continentale, spostando le loro incursioni nella regione costiera della [[La Manica|Manica]], nel nord della Francia e nelle [[Fiandre]]. Il 3 agosto dell'881, anche il re dei Franchi Occidentali [[Luigi III di Francia|Luigi III]] e il suo esercito vinsero sui Normanni nella [[battaglia di Saucourt-en-Vimeu]]<ref name="ReferenceB">Jennifer Striewski: Wikinger am Mittelrhein.</ref>.
 
I vichinghi rivolsero successivamente la loro aggressività verso est, in direzione della Renania. [[Carlo il Grosso|Carlo III]] era in quel momento in [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Italia]] per la sua incoronazione a imperatore, che ebbe luogo a Roma il 12 febbraio 881. Per l'evento, fu accompagnato da numerosi cavalieri, e così molti dei guerrieri più abili non furono disponibili per la difesa della loro patria nell'inverno dell'881.