Natron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|classificazione = V/D.02-20
|gruppo = trimetrico
|sistema = monoclino<ref name = "Peruzzo">{{cita libro|autore= Francesco Demartin|autore2= Matteo Boscardin|titolo= Come collezionare i minerali dalla A alla Z|anno= 1998|editore= Alperto Peruzzo Editore|città= Milano|Volume = 2|p = 471}}</ref>
|classe = domatica
|parametri = a=12,75 b=9 c=12,6
|puntuale =
|spaziale = Cc
|valoredensita = 1,48<ref name = "Peruzzo"/>, 1,44
|valoredurezza = 1-1
|tiposfaldatura = molto buona secondo {100}
|tipofrattura = concoide
|coloreminerale = incolore, bianco<ref name = "Peruzzo"/>, grigio<ref name = "Peruzzo"/>, giallo<ref name = "Peruzzo"/>
|tipolucentezza = vitrea
|tipoopacita = da trasparente a traslucido
Riga 32:
== Forma in cui si presenta in natura ==
Il natron si presenta spesso in incrostazioni<ref name = "Peruzzo"/> granulose o fibrose e in efflorescenze<ref name = "Peruzzo"/> su sali.
== Caratteri fisico-chimici ==
È [[fosforescenza|fosforescente]] e si scioglie facilmente in acqua. Ha sapore alcalino. Assorbe umidità all'aria. Colora la fiamma di giallo. È effervescente nell'[[acido cloridrico]]. Il minerale è molto instabile; in condizioni normali di [[temperatura]], [[pressione]] e [[umidità]], la tensione del [[vapore acqueo]] in esso contenuto è superiore a quella dell'atmosfera, per cui si disidrata, sfiorendo, in [[termonatrite, carbonato sodico monoidrato<ref name = "Peruzzo"/>.
Solubile in acqua<ref name = "Peruzzo"/>.
== Utilizzi ==
|