Merlino (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino ripetizione
Riga 54:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Di rilievo la parrocchiale di [[Santo Stefano]], di antica origine, ma ricostruita nel [[1615]] e restaurata nei secoli successivi, il palazzo-castello in frazione [[Marzano (Merlino)|Marzano]], detto palazzo Carcassola, costruzione che conserva alcune caratteristiche dei castelli viscontei del XIV-XV secolo.
 
[[Santuario di San Giovanni del Calandrone]]. Dal centro di Merlino, proprio di fronte al Municipio, inizia via San Giovanni: una strada sterrata che conduce all’omonimo Santuario. Questo Santuario è l’unico in Lombardia a non essere dedicato alla Madonna bensì ad un santo: San Giovanni Battista. Il Calandrone era invece un canale che un tempo circondava il Santuario ma di cui si sono perse le tracce. Non si conosce l’epoca precisa della costruzione di questo luogo di culto: le prime notizie, risalenti al 1261, certificano la presenza di un Oratorio che venne poi restaurato nel 1466 portando alla luce un pozzo, una lapide, un sepolcro ed altri oggetti che denotano la presenza di un piccolo villaggio. Il Santuario di San Giovanni al Calandrone rimane aperto dalla seconda domenica di Pasqua a tutto settembre ed è meta di numerosi pellegrini e devoti.
 
Nella frazione di [[Marzano (Merlino)|Marzano]] si trova l'imponente [[palazzo Carcassola]].
 
== Società ==