Sandro Gozi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisato elezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 81:
Il 28 febbraio 2014 entra a far parte del [[governo Renzi]], venendo nominato [[Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega alle [[Dipartimento per le politiche europee|politiche europee]] e al coordinamento, con il [[Ministero degli Affari Esteri|ministro degli Affari Esteri]], delle attività inerenti al semestre di presidenza italiana del [[Consiglio dell'Unione europea]]. Da tempo vicino al movimento radicale, risulta iscritto a [[Radicali Italiani]] per l'anno 2014 e membro di diritto del Comitato Nazionale 2014 di tale associazione<ref>[http://www.radicali.it/contenuto/comitato-nazionale-2014 Radicali Italiani - Comitato Nazionale 2014 - I membri di diritto del Comitato]</ref>; risulta iscritto e attivo in [[Radicali Italiani]] anche nell'anno 2015<ref>[https://www.radioradicale.it/scheda/458439/filodiretto-con-sandro-gozi Audio intervista di Giovanna Reanda che introduce un Filodiretto di Sandro Gozi su Radio Radicale]</ref><ref>[https://www.radioradicale.it/scheda/458815/intervista-a-sandro-gozi-a-margine-del-xiv-congresso-di-radicali-italiani-in-programma Audio intervista del 31 ottobre 2015 a Sandro Gozi a margine del XIV Congresso di Radicali Italiani]</ref>.
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018]] Gozi è candidato alla Camera nel [[Collegio
Il 20 settembre [[2019]] annuncia il suo passaggio a [[Italia Viva]], nuovo partito di Matteo Renzi.
|