Asprilio Pacelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
== Biografia ==
'''Asprilio Pacelli''' iniziò il suo apprendistato come ''puer cantus'' in [[Cappella Giulia]], a Roma; divenne poi maestro presso la [[Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli|chiesa di S. Maria in Monserrato]] (da settembre 1589 a settembre 1593) e successivamente alla [[Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)|Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini]] dal 1594.<br />
Maestro di cappella al [[Collegio
Il 2 marzo 1602 accettò l'incarico di maestro di cappella a [[Cappella Giulia|S. Pietro]], mantenendolo però per poco, perché già il 1º gennaio dell'anno successivo al suo posto fu nominato [[Francesco Soriano]].<br />
Nel 1603 si trasferì infatti a Varsavia, raccogliendo l'invito di [[Sigismondo III di Svezia|Sigismondo III]] a divenire maestro della cappella reale, dove il compositore rimarrà fino alla morte, circondato dalla stima generale. In segno di ammirazione, il re fece scolpire per la tomba un busto di marmo (poi distrutto nel 1944) sotto il quale ordinò di incidere parole di encomio per la sua arte, erudizione e ingegno, giudicati superiori a quelli di tutti i musicisti contemporanei.<br />
|