Modello E-R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito “deve/non deve” con “deve/non può” per rendere la negazione un divieto al posto di un “non obbligo”
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Analisi dei principali costrutti del modello E-R: entità, associazioni e attributi.
=== Entità ===
Rappresentano classi di oggetti (fatti, cose, persone, ...) che hanno proprietà comuni ed '''esistenza autonoma''' ai fini dell'applicazione di interesse. Un'occorrenza di un'entità è un oggetto o istanza della classe che l'entità rappresenta. Non si parla qui del valore che identifica l'oggetto ma dell'oggetto stesso. Un'interessante conseguenza di questo fatto è che un'occorrenza di entità ha un'esistenza indipendente dalle proprietà ad essa associate. In questo, il modello E-R presenta una marcata differenza rispetto al modello relazionale nel quale non possiamo rappresentare un oggetto senza conoscere alcune sue proprietà.
 
In uno schema ogni entità ha un nome che la identifica univocamente e viene rappresentata graficamente tramite un rettangolo con il nome dell'entità al suo interno.