Shtisel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non enciclopedico |
Aggiorno fonte |
||
Riga 43:
'''Shtisel''' (in [[lingua yiddish|yiddish]]: שטיסל) è una serie televisiva [[Israele|israeliana]] centrata su una famiglia di [[ebraismo ortodosso|ebrei ortodossi]] [[charedì]] che vive nel quartiere di [[Geula]] a [[Gerusalemme]]<ref name="Ghert-Zand">{"Perché non riesco a smettere di guardare 'Shtisel'|url=http://forward. com/culture/334808/why-i-cant-stop-watching-shtisel}</ref>. Creata e scritta da [[Ori Elon]] e [[Yehonatan Indursky]],<ref name="Ghert-Zand" /> la serie è stata trasmessa in anteprima il 29 giugno 2013 dal canale televisivo israeliano [[yes Oh]]. Ha iniziato la distribuzione attraverso il servizio di streaming online [[Netflix]] nel 2018.<ref>{{Cita news|data=18 dicembre 2018|url=https://www.rapidtvnews.com/2018121854520/netflix-picks-up-shtisel-from-dori.html|titolo=Netflix prende Shtisel da Dori|giornale=Rapid TV News}}</ref> La serie è alla sua terza stagione e ha 12 episodi a stagione.
La serie è stata considerata molto innovativa in Israele perché per la prima volta non ha ritratto la comunità ortodossa in un'ottica principalmente politica, ma ha rappresentato i protagonisti come persone normali, e con molta ironia<ref>{{Cita libro|titolo=Directed by God: Jewishness in Contemporary Israeli Film and Television|cognome=Peleg|nome=Yaron|editore=University of Texas Press|anno=2016|isbn=978-1-4773-0950-6|città=Austin, Texas|p=112}}</ref><ref name="timesofisrael.com">
Alcuni critici hanno argomentato che la serie ha contribuito a far entrare in contatto due comunità israeliane normalmente molto separate e in opposizione: la comunità ortodossa e la comunità laica. Infatti, la comunità ortodossa vieta l'uso della televisione, ma si è saputo che una melodia cantata da uno dei personaggi (la nonna, Malka Shtisel) ha iniziato a circolare e a essere cantata all'interno dei quartieri ortodossi<ref name="timesofisrael.com" />.
|