Penryn (computer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
Ad [[aprile]] [[2007]] Intel ha messo a confronto un processore [[quad core]] [[Core 2 Extreme]] QX6800 (basato su core [[Kentsfield]] e funzionante a 2,93 GHz, con BUS a 1066 MHz e 8 MB di cache L2) con 2 versioni di processore Penryn a 3,33 GHz e BUS a 1333 MHz. Le differenze tra le 2 versioni consistevano nel fatto che una era una CPU dual core con 6 MB di cache L2, mentre l'altra era una versione quad core con 12 MB di cache L2: la versione top di gamma di Penryn è risultata più veloce del 15% nell'elaborazione delle immagini, il 25% più veloce nelle applicazioni di rendering 3D, più del 40% nell'esecuzione di [[videogioco|videogiochi]] e oltre il 40% nella codifica video ottimizzata con il nuovo insieme di istruzioni SSE4.
==== Test di overclock ====
{{vedi anche|http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-06}}
Già dai primi test il [[core]] Penryn ha manifestato capacità da record nell'ambito dell'[[overclock]].
Questo processore è caratterizzato da un moltiplicatore sbloccato, in modo da poter aumentare la velocità di [[clock]] senza interagire sul [[front side bus]].
* Il primo test è stato di portare il moltiplicatore da x9 a x10. In questo modo la velocità di clock è aumentata da 3 [[GHz]] di base a 3,335 GHz senza aumentare la tensione.
* Per il secondo test è stato necessario un minimo incremento della tensione del core portandola da 1.25 a 1.29375 [[Volt|V]]. Questo test ha permesso di aumentare la frequenza fino a 3.66 GHz con un minimo innalzamento di [[voltaggio]].
* Il terzo test ha permesso di portare la frequenza di clock fino a 3.88 GHz. Tuttavia è stato necessario intervenire sull'[[Front Side Bus|FSB]]. Inoltre è stato dovuto incrementare ulteriormente il voltaggio del core, stavolta di 0.0975 [[Volt|V]], arrivando quindi a 1.3375 [[Volt|V]].
* Per raggiungere la frequenza di 4 GHz si è reso necessario un ulteriore aumento del voltaggio del core facendolo arrivare a 1.4375. A questa tensione però le [[CPU]] a [[45 nm]], come questa, si possono danneggiare irrimediabilmente se si decide di mantenere a lungo termine frequenza così alte soprattutto a causa del fenomeno dell'[[elettromigrazione]].
* Allo stesso voltaggio di 1.4375 V, portando l'[[Front Side Bus|FSB]] a 460 [[MHz]].
* Tutti questi test erano eseguiti con un [[dissipatore|sistema di dissipazione]] ad [[aria]]. E' stato provato anche il più efficiente sistema ad [[azoto]] [[liquido]] raggiungendo così la frequenza di 5.6 GHz. Sempre con l'azoto liquido è stata raggiunta la frequenza di 6.2 GHz, battendo ogni record di overclock di CPU di ambito [[desktop]].
== Evoluzione della piattaforma Centrino Pro ==
|