Penryn (computer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
==== Test di overclock ====
Già dai primi test il [[Core (hardware)|core]] Penryn ha manifestato capacità da record nell'ambito dell'[[overclock]].
Questo processore è caratterizzato da un moltiplicatore sbloccato, in modo da poter aumentare la velocità di [[
* Il primo test è stato di portare il moltiplicatore da x9 a x10. In questo modo la velocità di clock è aumentata da 3 [[GHz]] di base a 3,335 GHz senza aumentare la tensione.
* Per il secondo test è stato necessario un minimo incremento della tensione del core portandola da 1.25 a 1.29375 [[Volt|V]]. Questo test ha permesso di aumentare la frequenza fino a 3.66 GHz con un minimo innalzamento di [[Potenziale elettrico|voltaggio]].
* Il terzo test ha permesso di portare la frequenza di clock fino a 3.88 GHz. Tuttavia è stato necessario intervenire sull'[[Bus (informatica)|FSB]]. Inoltre è stato dovuto incrementare ulteriormente il voltaggio del core, stavolta di 0.0975 [[Volt|V]], arrivando quindi a 1.3375 [[Volt|V]].
* Per raggiungere la frequenza di 4 GHz si è reso necessario un ulteriore aumento del voltaggio del core facendolo arrivare a 1.4375 V. A questa tensione però le [[CPU]] a [[45 nm]], come questa, si possono danneggiare irrimediabilmente se si decide di mantenere a lungo termine frequenza così alte soprattutto a causa del fenomeno dell'[[elettromigrazione]].
* Allo stesso voltaggio di 1.4375 V, portando l'[[Bus (informatica)||FSB]] a 460 [[MHz]].
* Tutti questi test erano eseguiti con un [[dissipatore|sistema di dissipazione]] ad [[aria]]. E' stato provato anche il più efficiente sistema ad [[azoto liquido]] raggiungendo così la frequenza di 5.6 GHz. Sempre con l'[[azoto]] [[liquido]] è stata raggiunta la frequenza di 6.2 GHz, battendo ogni record di overclock di CPU di ambito [[desktop]].
|