Germplasm Resources Information Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m prosa |
||
Riga 1:
Il '''''Germplasm Resources Information Network''
Il GRIN ha esteso il suo ruolo per gestire anche le informazioni
== Descrizione ==
Il sito è una risorsa per identificare le informazioni [[Tassonomia|tassonomiche]] (i [[nomi scientifici]]) nonché i [[Nome comune (biologia)|nomi comuni]]<ref name=floristic>{{cita libro |cognome1=Lipscomb |nome1=Barney L. |cognome2=Pipoly |nome2=John James |cognome3=Sanders |nome3=Roger William |titolo=Floristics in the New Millennium: Proceedings of the Flora of the Southeast US Symposium |volume=18 |editore=BRIT Press |anno=2000 |isbn=9781889878041 |url=https://books.google.com/books?id=GUWx4g0Sii0C&pg=PA90 |p=90 |lingua=en}}</ref> su più di 500.000 accessioni (distinte [[Varietà (biologia)|varietà]], [[cultivar]] ecc.) di piante che coprono 10.000 specie;<ref name=evolving>{{cita libro |cognome1=Miller |nome1=William |cognome2=Pellen |nome2=Rita M. |titolo=Evolving Internet Reference Resources |volume=1 |editore=Psychology Press |anno=2006 |isbn=9780789030252 |url=https://books.google.com/books?id=RKRmH6aIN2gC&pg=PA386 |p=386 |lingua=en}} Parla di 450.000 accessioni (superato; il GRIN ne dà 500.000 a giugno 2012).</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ars-grin.gov/npgs/acc/acc_queries.html |titolo=Accession Area Queries |editore=Germplasm Resources Information Network |accesso=30 giugno 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120527115334/http://www.ars-grin.gov/npgs/acc/acc_queries.html |dataarchivio=27 maggio 2012 |lingua=en}} Dà 500.000 accessioni.</ref> sia le specie economicamente importanti<ref name=floristic/> che quelle selvatiche. Profila le piante che sono considerate erbe invasive o infestanti,<ref name=floristic/> minacciate o in pericolo,<ref name=floristic/> fornendo dati sulla distribuzione mondiale<ref name=floristic/> del loro habitat; nonché le informazioni sui loro patrimoni genetici.<ref name=barley>{{cita libro |cognome=Ullrich |nome=Steven E. |titolo=Barley: Production, Improvement, and Uses |editore=John Wiley & Sons |anno=2011 |isbn=9780813801230 |url=https://books.google.com/books?id=4nFfyy66UioC&pg=PA149 |p=149 |lingua=en}}</ref> Il GRIN incorpora anche una «Base di dati sulle piante economiche» (''Economic Plants Database'').<ref name=floristic/>
La rete è mantenuta dall'Unità di gestione delle basi di dati del GRIN (''GRIN Database Management Unit'', GRIN/DBMU).<ref name=ars-aboutus/> Il GRIN opera sotto la supervisione del Laboratorio nazionale per le risorse del germoplama (''National Germplasm Resources Laboratory'', NGRL) a [[Beltsville]] (Maryland),<ref name=barley/> che nel 1990 sostituì il suo precursore, il Laboratorio per i servizi del germoplasma (''Germplasm Services Laboratory'', GSL),<ref name=ars-aboutus/> che aveva in precedenza amministrato il GRIN).<ref name=usnpgs>{{cita libro |autore1=National Research Council (U.S.) |autore2=Committee on Managing Global Genetic Resources: Agricultural Imperatives |titolo=The U.S. National Plant Germplasm System |editore=National Academies Press |anno=1991 |isbn=9780309043908 |url=https://books.google.com/books?id=V-KiTB2eaCEC&pg=PA96 |pp=6, 96 |lingua=en}}</ref>
== Sottoprogetti ==
* ''[[National Plant Germplasm System]]'' (NPGS) («Programma nazionale del germoplasma vegetale»)
* ''[[National Animal Germplasm Program]]'' (NAGP) («Programma nazionale del germoplasma animale»)
|