Modello ibrido del transistor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
[[Immagine:Modello a due porte.PNG|right|Modello a due porte generale.]]
In generale il modello ibrido è rappresentato da una scatola con due porte: cioè un [[Quadrupolo|doppio bipolo]]. Si hanno quindi quattro variabili, due [[Corrente elettrica|correnti]] <math>i_1, i_2</math> e due [Tensione elettrica|tensioni]] <math>v_1, v_2</math>, che si possono mettere in relazione lineare tramite un sistema per esempio:
Riga 30 ⟶ 29:
è la [[conduttanza]] di uscita con ingresso a vuoto e quindi si misura in [[Siemens]].
La notazione più utilizzata è quella IEEE: (11 = ''i'', ingresso), (22 = ''o'', uscita), (12=''r'', trasferimento inverso), (21=''f'', trasferimento diretto) come evidenziato nel circuito equivalente generale indipendentemente dalla configurazione.
[[Immagine:Circuito equivalente generale.PNG|centre|Modello ibrido generale del transistor. In questa configurazione il transistor è un amplificatore.]] Le grandezze in maiuscolo <math>V_1, V_2, I_1, I_2</math> sono più generali perché sono rappresentabili anche i segnali variabili come quelli sinusoidali, in tal caso possono rappresentare i fasori; <math>V_s</math> è il [[generatore di tensione]] con la sua resistenza <math>R_s</math> e <math>Z_L</math> è un'[[impedenza]] di carico. In questa configurazione il transistor è un [[amplificatore]]. === Transistor come amplificatore ===
|