Modello ibrido del transistor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tridim (discussione | contributi)
Tridim (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 95:
cioè <math>Z_o = 1 / Y_o</math> è una funzione della resistenza del generatore.
 
== Modello ibrido del transistor a giunzioneemettitore comune ==
[[Immagine:Modello ibrido BJT_EC.PNG|right|Modello ibrido del transistor a emettitore comune.]]
 
Possiamo applicare il modello ibrido al transistor a giunzione nellain primaconfigurazione figuraa emettitore comune. Come si vede nella figura le tensioni e le correnti <math>v_{CE},v_{BE}, i_B, i_C</math> con pedice maiuscolo indicano i valori istantanei delle grandezze; i valori <math>V_{BB}, V_{CC}</math> sono i valori massimi o i valori medi delle grandezze, <math>v_c, i_b, h_{oe}, ...</math> sono invece sono i valori istantanei delle grandezze e sono usati nel modello ibrido con l'aggiunta del pedice ''e'' nei parametri ibridi per identificare la configurazione ad emettitore comune. Il circuito equivalente del modello ibrido del transistor ad emettitore comune è rappresentato nella figura successiva. In base a quanto detto in maniera generale sul modello ibrido possiamo esprimere le variabili dipendenti e indipendenti in maniera arbitraria, ma scegliamo (secondo convenzione) di usare:
 
:<math>\begin{cases}v_B = f_1 (i_B, v_C) = h_{ie} i_b + h_{re} v_c \\
Riga 110 ⟶ 111:
La notazione più utilizzata è quella IEEE: (11 = ''i'', ingresso), (22 = ''o'', uscita), (12=''r'', trasferimento inverso), (21=''f'', trasferimento diretto) come evidenziato nel circuito equivalente generale.
 
== Modello ibrido del transistor a collettore comune ==
 
[[Immagine:Modello ibrido BJT_CC.PNG|right|Modello ibrido del transistor a collettore comune.]]
 
== Voci correlate ==