Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nome del conflitto= Guerra degli ottant'anni
|Immagine=Slag bij Nieuwpoort.jpg
|Didascalia=La [[battaglia di
|Data=23 maggio [[1568]] - 30 gennaio [[1648]]
|Luogo=[[Paesi Bassi]], [[Germania]] e scontri coloniali e marittimi
Riga 130:
Uno dei fattori che contribuirono molto al fiorire nelle Province Unite dei commerci e degli scambi, e conseguentemente all'aumento della ricchezza, fu la posizione strategica occupata dagli olandesi sull'estuario del fiume [[Schelda]], che, bloccando di fatto il traffico del porto di Anversa, favorì enormemente il centro commerciale di [[Amsterdam]], tanto che la classe mercantile olandese cominciò a temere che una eventuale riconquista del sud avrebbe fatto venir meno questa favorevole situazione, permettendo la ripresa di Anversa. Una campagna verso sud decisa dagli Stati Generali fu lanciata nel [[1600]] contro il parere di Maurizio; lo scopo principale di questa spedizione era eliminare il pericolo per i traffici mercantili olandesi dovuto all'incessante attività dei corsari di [[Doncherche]].
La spedizione provocò uno scontro con le truppe spagnole di stanza lungo la costa, che si risolse nella [[battaglia di
=== La Tregua dei dodici anni ===
|