Palazzo Davanzati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CABAR (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi
Etichetta: Rollback
Riga 128:
 
===Terzo piano===
Al terzo piano si trova la ''Camera delle Impannate'', con le pareti dipinte con un fregio di un verziere con vasi. Il letto è antico, del XVI secolo, con elementi dei secoli XVII e XIX; la coperta ricamata è di manifattura siciliana del XIX secolo. Conserva un cassone toscano della prima metà del XV secolo, uno specchio cinquecentesco rimaneggiato nell'Ottecento, una torciera in ferro battuto (forse XIV secolo), una culla settecentesca, due sedie nane del Seicento, un inginocchiatoio del XVII secolo; nel camino alari e attrezzi in ferro dei secoli XVII e XIX. Nelle nicchie sulle pareti un manichino processionale di bottega senese dell'inizio del XVI secolo e un ''Sant'Onofrio'' in terracotta dipinta riferito, dopo il restauro, all'ambito di [[Jacopo Sansovino]]. Una vetrinetta ha cuscini e pantofole antiche; la ''Madonna col Bambino'' in stucco deriva da un prototipo di [[BendettoBenedetto da Maiano]].
 
All'ultimo piano si trovava poi la cucina, posta in alto per evitare di impregnare la casa di fumi e vapori ed anche per consentire una rapida fuga in caso di incendi. Oggi è arredata con un armadino dell'Italia del Nord (seconda metà del XVI secolo), un tavolo di bottega toscana (fine del XVI secolo) e vari utensili antichi e strumenti da lavoro femminili: impastatoio, girarrosto, spremiagrumi, lumi, telai, ferro per stirare, rocca per filare, ecc.