Slackware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Noce09 (discussione | contributi)
Riga 141:
<!--[[File:Slackware pkgtool view.png|thumb|Pkgtool con la funzione "View"]]-->
 
A partire dalla versione 12.2, <code>[[slackpkg]]</code> è stato aggiunto al ramo principale della distribuzione:<ref name="Changes and hints: Slackware 12.2">{{cita web | url=http://mirrors.slackware.com/slackware/slackware-12.2/CHANGES_AND_HINTS.TXT | titolo=Changes and hints: Slackware 12.2 | accesso=16 novembre 2013 | sito=mirrors.slackware.com}}</ref> si tratta di uno strumento che semplifica l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione del software. Dotato anche di un'interfaccia semi-grafica, <code>slackpkg</code> permette l'installazione e l'aggiornamento via rete, agevolando così, grazie alla sincronizzazione con il [[repository]] ufficiale, l'amministrazione del sistema.<ref name='The Revised Slackware Book Project (Slackbook.org)' /><ref name="Slackpkg, Automated Tool for Management of Slackware Linux Packages (Slackpkg.org)">{{cita web | url=http://www.slackpkg.org/ | titolo=Slackpkg, Automated Tool for Management of Slackware Linux Packages | accesso=25 novembre 2013 | sito=Slackpkg.org}}</ref> In perfetto "stile Slackware" <code>slackpkg</code> non gestisce le dipendenze. Anche <code>pkgtool</code>, lo strumento di configurazione di Slackware, riunisce in sé alcune delle funzionalità del sistema di gestione dei pacchetti: in particolare consente di visualizzare i dettagli riguardanti i pacchetti installati, di rimuoverli o di installarne di nuovi.<ref name='E. Cantrell, C. Lumens, L. Johnson, A. Hicks, "Slackware Linux Essentials - 18. Slackware package management" (Slackbook.org)' />
 
==== Controllo delle dipendenze e flessibilità ====