Bernard Petitjean: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Riga 19:
 
== Biografia ==
[[ImmagineFile:Église des Vingt-Six-Martyrs de Nagazaki.JPG| sinistra|thumb| La chiesa dei Ventisei Martiri a [[Nagasaki]] come appariva nel 1885.]]
 
Nato nel [[1829]] a Blanzy in [[Borgogna]], circa 100 km a sudovest di [[Digione]], Bernard Petitjean frequentò il seminario della vicina [[Autun]], e fu ordinato sacerdote il 21 maggio [[1853]].<ref name=irfa>{{cita web |url=https://www.irfa.paris/fr/notices/notices-biographiques/petitjean-1 |lingua=fr |titolo=Bernard Thadée PETITJEAN |sito=irfa |accesso=25 marzo 2021}}</ref>
Riga 27:
Petitjean partecipa alla costruzione della chiesa dedicata a questi ventisei martiri a Nagasaki, chiesa che viene inaugurata il 19 febbraio [[1865]]. Ed è con sorpresa ed emozione che viene qui contattato dai discendenti degli antichi cristiani giapponesi, attirati dalla costruzione della chiesa e della sua croce - i ''[[kakure kirishitan]]'' - che s'erano tenuti nascosti per secoli, tramandandosi solo oralmente e senza clero la fede e alcune preghiere. Per la maggior parte, si trattava di semplici pescatori o artigiani.
 
[[ImmagineFile:Sculpture of Bishop Petitjean in Oura Church.jpg| thumb|destra|Statua di mons. Petitjean nel giardino della chiesa dei Ventisei Martiri a Nagasaki]]
L'anno seguente, l'11 maggio [[1866]], Pio IX nominò Petitjean [[vescovo]] ''[[in partibus infidelium]]'' di [[Sede titolare di Miriofito|Miriofito]] e [[vicario apostolico]] del Giappone.<ref name=irfa/>
 
Riga 57:
!-->
 
== VediVoci anchecorrelate ==
* [[Chiesa cattolica in Giappone]]
* [[Nagasaki]]