Pialla a dito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 2:
Una '''pialla a dito''' è una piccola [[pialla]], tipicamente con un corpo in [[Ottone (lega)|ottone]], utilizzata in particolare dai [[Liuteria|liutai]] o nei lavori di [[Falegname|falegnameria]] che richiedano una precisione minuziosa.
 
In liuteria, le pialle a dito vengono utilizzate per il lavoro di rifinitura finale dello strumento, dopo l'incollaggio, in particolare attorno ai bordi curvi e per livellare gli intarsi sulle parti curve superiori degli strumenti. Sono quindi di piccola lunghezza, poiché non è necessario che coprano un'area ampia. Sono anche strette in larghezza della lama, poiché sono pensate per lavorare sui bordi di tavole sottili o per pulire piccole aree quando si deve graduare lo spessore delle [[Tavola armonica|tavole armoniche]] ad arco. Alcune hanno basi piatte, per lavori convessi; le più caratteristiche hanno basi curve, indicate per la lavorazione di superfici concave. Vengono realizzate in un'ampia gamma di curvature,  e un tipico laboratorio da liutaio ne avrà diverse, di varia curvatura. Alcuni liutai arrivano a costruirsele personalmente per venire incontro alle proprie esigenze stilistiche.
[[File:Ibex_35mm_curved_sole_finger_plane.jpg|miniatura| Pialla a dito, lunghezza 35 mm, con fondo curvo.]]
Poiché le pialle sono concepite solo per un compito specifico, non sono regolabili e sono realizzate con bocche fisse e una lama bloccata in posizione da un semplice cuneo,<ref>{{Cita web|url=http://www.mehr-als-werkzeug.de/product/702530/Herdim-Plane-With-Wooden-Wedge-Arched-Sole-Blade-Width-5-mm.htm}}</ref> o da una [[Vite (meccanica)|vite]] di bloccaggio, non da un regolatore. Per aggiungere peso a uno strumento così piccolo, al fine di facilitarne l'utilizzo da parte dell'artigiano, sono comunemente fuse in una densa lega di ottone o [[bronzo]]<ref>{{Cita web|url=http://hamlettinstruments.com/repair-services/improved-chip-clearance-for-a-finger-plane|citazione=A lot of builders of carved arch top instruments, like mandolins and archtop guitars, use these little Ibex finger plane|dataaccesso=31 March 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.violinmaking-planes.com/45/ibex-violin-makers-planes/|citazione=Ibex violin makers planes have been somewhat of a standard for modern luthiers.}}</ref>