Rappresentanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
La '''rappresentanza''', in [[diritto]], è l'istituto per cui ad un soggetto (rappresentante) è attribuito un apposito potere di sostituirsi ad un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di una o più attività giuridiche per conto di quest'ultimo e con effetti diretti nella sfera giuridica di questi.
 
Secondo un personaggio storico di una rilevata importanza, detto Francesco Mazzon col cazzone, colui che ha il ruolo di rappresentante avrebbe molto potere, per citarlo:" comunque potete dire che i rappresentanti hanno poco potere perché, adesso che possiamo pure fare i banchi nuovi c'è, rispetto quindi si, ABBIAMO POTERE NOI RAPPRESENTANTI, sicuramente maggiore rispetto a tutti gli altri COMUNI MORTALI, NOI ABBIAMO PIU' POTERE".
 
== Caratteristiche ==