Suite francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo: conuigi -> coniugi |
No2 (discussione | contributi) - link rossi: testata minore |
||
Riga 123:
== Storia della pubblicazione e fortuna ==
La storia della pubblicazione di ''Suite française'' ha del miracoloso e merita di essere raccontata. Nella loro fuga, l'autrice e le bambine portarono sempre una valigia che conteneva fotografie, documenti e l'ultimo manoscritto di Irène, redatto con una grafia minuscola per risparmiare l'inchiostro e la pessima carta del tempo di guerra – l'opera in cui la Némirovsky aveva tracciato un ritratto spietato della Francia abulica, vinta e occupata. La valigia accompagnò Élisabeth e Denise dall'uno all'altro dei loro temporanei e precari rifugi. Si sapeva dell'esistenza del manoscritto, tanto che - in una lettera del 1º giugno 1945 [[André Sabatier]] chiede a [[Julie Dumot]]: "C'è una domanda che volevo farle: che fine hanno fatto gli scritti che si trovavano a [[Issy]] al momento dell'arresto della signora Némirovsky? Ho sentito dire che c'era un lungo racconto terminato. Ne avrebbe il testo? Se sì, me lo confermi e forse potremmo pubblicarlo nella nostra rivista «
=== Analogie tra ''Suite francese'' e altri romanzi ===
|