Teorema di Pascal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m Aggiunte informazioni sula scoperta del teorema Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 2:
[[File:Pascal's theorem.png|thumb|upright=1.4|Teorema di Pascal]]
In [[geometria]], il '''teorema di Pascal''', di [[Blaise Pascal]], è uno dei teoremi base della [[Sezione conica|teoria delle coniche]]. Premesso che sei punti ordinati <math>A_1</math>, <math>A_2</math>, <math>A_3</math>, <math>A_4</math>, <math>A_5</math>, <math>A_6</math> di una conica individuano un [[esagono]] inscritto in essa, il teorema di Pascal fornisce una condizione grafica caratteristica affinché un dato esagono sia inscrivibile in una conica.
[[Blaise Pascal]] nato a [[Clermont-Ferrand|Clemont Ferrand]] il 19 Giugno 1623 e morto a [[Parigi]] il 19 agosto 1662 è noto per aver trovato questo teorema. Aiutato da suo figlio Arnet, [[Blaise Pascal|Blaise Pascale]] ha scoperto questo teorema grazie a il loro orto nel giardino coltivato proprio da Arnet<ref>{{Cita web|url=https://brilliant.org/wiki/pascals-theorem/|titolo=Pascal's Theorem {{!}} Brilliant Math & Science Wiki|sito=brilliant.org|lingua=en-us|accesso=2021-04-13}}</ref>.
== Il teorema ==
|