Farthing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
[[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] coniò fardini nel [[1717]] e ogni anno dal [[1719]] al [[1724]], su tondelli più larghi. Il tipo è identico a quello dei fardini di Anna. Esistono diverse varianti riguardanti lo stile delle date e la grandezza delle lettere. Suo figlio [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]] coniò monete in quasi tutti gli anni dal [[1730]] al [[1750]]; nel [[1739]] il conio di diritto fu modificato ponendovi un ritratto più maturo del sovrano. Nel [[1741]] e nel [[1744]] la legenda <small>GEORGIUS</small> fu sostituita da <small>GEORGIVS</small>.
[[File:Great Britain, 1754 - farthing, George II.jpg|thumb|Fardino di Giorgio II (1754)]]
 
Sotto [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] questa moneta fu coniata nel [[1771]], [[1773]], [[1774]] e [[1775]]. Si conoscono delle prove datate [[1797]], prima che nel [[1799]] [[Matthew Boulton]] realizzasse un nuovo conio che, per la prima volta, riporta l'indicazione del valore al rovescio. Questa fu nuovamente tolta nel [[1806]]-[[1807]]. Molti ''token'' privati da un fardino furono emessi tra il [[1787]] ed il [[1797]] e poi ancora nel [[1811]]-[[1812]], periodi di carenza nella coniazione ufficiale.
Riga 51 ⟶ 52:
==Pezzi coniati==
===Giorgio IV===
[[File:Great Britain, 1825 - Farthing, George IV.jpg|thumb|Fardino di Giorgio IV (1825)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 103 ⟶ 105:
|}
===Guglielmo IV===
[[File:Great Britain, 1831 - farthing, William IV.jpg|thumb|Fardino di Guglielmo IV (1831)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 135 ⟶ 138:
|}
===Vittoria===
[[File:Великобритания, 1875 - фартинг, Виктория.jpg|thumb|Fardino di Vittoria (1875)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno