Hobbit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia |
||
Riga 44:
Stabilitisi nella zona sud-orientale del vasto territorio, lontani dal mare e dai colli torrioni, gli hobbit si innamorarono della loro nuova terra, interessandosi sempre meno degli eventi esterni. Sei anni dopo, la [[grande peste]] devastò l'Eriador, decimando anche gli hobbit, che tuttavia sopravvissero, tornando ad aumentare di numero. Nel 1974 T.E., alcuni arcieri hobbit combatterono al fianco degli uomini di Arthedain, nella [[battaglia di Fornost]]. Dopo la caduta di Arthedain, essi continuarono comunque a prosperare, ed elessero un conte (Thain) che aveva il compito di rappresentare il re fino al suo ritorno. Dopo l'elezione del conte, gli hobbit si riferirono al loro territorio con il nome di ''Contea''.
Protetti dai [[dunedain]] del nord, gli hobbit vissero pacifici ed indisturbati per circa un millennio. Nel 2747T.E., un gruppo di orchi comandati da [[Golfimbul]] cercò di invadere la Contea dal Decumano Nord, ma fu respinto da un gruppo di hobbit guidati da [[Bandobras Tuk]] nella [[Battaglia di Terreverdi]]. Durante la [[Guerra dell'Anello]], lo stregone [[Saruman]],
=== Gli hobbit di Brea ===
|