Utente:Valecon/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
''De curis mulierum'' è l' unico dei tre testi del ''Summa qui dicitur Trotula'' che vede citata la guaritrice Salernitana.
In questo testo un narratore esterno descrive di come una guaritrice di nome Trota, che praticava la medicina nella città di [[Salerno]], riuscì ad aiutare una donna che soffriva di dolori addominali grazie alle sue conoscenze mediche. Nel testo si spiega che la paziente era stata visitata da altri guaritori che le diagnosticarono la rottura dell' intestino, Trota fu l'unica a capire che il problema non era di causa intestinale ma bensì uterino. 'De curis mulierum'' testimonia come Trota avesse una conoscenza maggiore nelle malattie delle donne rispetto agli altri guaritori( in epoca medievale le guaritrici donne avevano una maggiore conoscenza delle malattie ginecologiche delle donne rispetto ai loro colleghi uomini, in quanto le stesse donne si vergognavano a far visitare lei propri genitali ai medici uomini)<ref name="Making women's medicine masculine"/>. La figura di Trota è una figura molto importante nella medicina Salernitana del XII secolo, infatti nel ''De curis Mulierum'' viene definita magistra (insegnante), a confermare il prestigio che l'accompagnava. Secondo Monica H. Green mentre questo testo è una rielaborazione o trascrizione delle cure di Trota, con molta probabilità dettate da Trota stessa ad un uomo abbastanza dotto da sapere il [[Latino]] e possedere una cultura letteraria.
 
== Altri scritti ==