Utente:Valecon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
== Summa qui dicitur Trotula ==
''Summa qui dicitur Trotula'' è un [[manoscritto]] in lingua latina risalente alla fine del XII secolo dalla città di [[Salerno]], la cui paternità sin dal [[medioevo]] venne attribuita alla guaritrice salernitana Trota o Trocta. Il manoscritto in realtà è l'insieme di tre testi medici indipendenti risalenti al XII secolo scritti da autori diversi.I singoli testi circolavano inizialmente sotto il titolo originario di ''Liber de sinthomatibus mulierum'' per il primo che racchiudeva informazioni su ginecologia ed ostetricia, ''De curis mulierum'' per il secondo che parlava delle malattie delle donne compresa la cosmesi, ed infine ''De ornatu mulierum'' per il terzo che trattava unicamente di cosmesi. I tre testi vennero uniti insieme da uno scriba anonimo durante la fine del XII secolo. <ref name=" Development of Trotula">{{Cita web|url=https://www.persee.fr/doc/rht_0373-6075_1996_num_26_1996_1441|titolo=The development of the Trotula|autore=Monica H. Green}}</ref> col passare del tempo le modifiche apportate, da parte di anonimi scribi medievali, portarono a credere che il nome Trotula fosse il nome dell'autore e non più
Il nome Trotula fu inserito all'interno del titolo del manoscritto in quanto il nome Trota veniva citato all'interno di ''De curis mulierum''.
|