William Faulkner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Regia
Riga 100:
 
===Il lavoro a Hollywood===
Con l'uscita di ''Santuario'' arrivarono anche le proposte di collaborazione con [[Hollywood]] dove FaluknerFaulkner lavorò per i vent'anni successivi, alternando il suo tempo tra la città del [[cinema]] e Okford con un ritmo di vita tranquillo e poco appariscente. </br> Gli era intanto nata una bambina che venne chiamata [[Alabama]] ma che purtroppo [[Morte|morì]] dopo soli cinque giorni, perdita che fu in parte ricompensata dalla [[nascita]] di una seconda figlia [[battesimo|battezzata]] Jill.
 
In questo periodo scrisse e pubblicò alcuni romanzi, come ''Luce d'agosto'' nel [[1932]], ''Assalonne, Assalonne!'' nel [[1936]], ''Gli invitti'' nel [[1938]] tutti considerati, insieme a ''L'urlo e il furore'' e ''Mentre morivo'', dei [[Capolavoro|capolavori]] oltre alla sua prima raccolta ''Queste 13'', che comprende alcuni dei suoi racconti più conosciuti, come ''Una rosa per Emily'', ''Foglie rosse'' e ''Settembre secco'', pubblicata nel [[1931]].