Poligono regolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 119947733 di 2001:B07:645F:A38B:4D8:D240:8617:93BF (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 10:
Si tratta cioè di una porzione [[insieme convesso|convessa]] di [[piano euclideo]] delimitato da una linea spezzata '''[[Linea spezzata chiusa|chiusa]]''', formata da una successione di [[segmento|segmenti]] di uguale lunghezza (detti [[lato (geometria)|lati]]), che formano tra di loro [[angolo|angoli]] di uguale ampiezza. Il nome ''poligono'' individua una pluralità (''poli'') di angoli (''gonos'') e il termine regolare sottende a una loro uguaglianza. Come in ogni poligono, il numero di lati coincide con il numero degli angoli e con il numero di [[Vertice (geometria)|vertici]], inoltre affinché la porzione di piano individuata da tale spezzata sia non nulla, vi devono essere almeno 3 lati.
Un poligono regolare con 3 angoli si definisce [[triangolo equilatero]], con 4 [[
== Prime proprietà ==
|