Partita del secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Termine dell'incontro: Sottosezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Le conseguenze: Errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 49:
===Le conseguenze===
Gli italiani, comprensibilmente, arrivarono alla [[finale del campionato mondiale di calcio 1970|finale]] molto stanchi, sia a causa delle energie fisiche spese, sia per quelle mentali profuse, dovute ai continui ribaltamenti di risultato, che aveva visto ciascuna contendente dover rimontare nel corso della gara.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/da-italia-germania-4-3-all-invincibile-brasile-di-pele-storia-del-mondiale-di-messico-1970_sto2324999/story-amp.shtml|titolo=DA ITALIA-GERMANIA 4-3 ALL'INVINCIBILE BRASILE DI PELÈ: STORIA DEL MONDIALE DI MESSICO 1970|autore=Davide Bighiani|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Si parlò anche di un possibile inconscio appagamento degli ''Azzurri'', i quali avevano vissuto i supplementari dell'incontro come una partita nella partita e potevano essersi accontentati di aver raggiunto l'atto conclusivo.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/cento-anni-fa-nasceva-gianni-brera/2019/09/07/news/gianni_brera_e_la_finale_dei_mondiali_1970_brasile-italia_4-1-234597309/amp/|titolo=Gianni Brera e la finale Mondiale 1970: Brasile-Italia 4-1|autore=Gianni Brera|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
== Le critiche ==
|