Bob Seger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Ortografia e sintassi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 62:
== Repertorio ==
Questo artista è conosciuto prevalentemente per la sua attività con la Silver Bullet Band, il gruppo musicale da lui creato nel [[1974]] dopo le esperienze alla guida della Bob Seger and the Last Heard, poi trasformata nella
In particolare, gli album ''Live Bullet'', frutto delle registrazioni di una lunga serie di concerti tenuti nel [[1976]], e ''Night Moves'' - ricco di
I brani di Seger - che si occupa tanto dei testi quanto della musica - riflettono la filosofia tipica del Midwest (gli stati centrali degli USA) e affrontano spesso temi legati al mondo del proletariato (quello dei cosiddetti
Fanno parte del suo repertorio numerose canzoni registrate a partire dal 1968 per l'etichetta [[Capitol Records]]/[[EMI]] e diventate classici mondiali del [[rock and roll]], come ''Turn the Page'', ripresa dai [[Metallica]], ''Like a Rock'' (che è anche il titolo dell'album omonimo, fra i suoi più conosciuti e apprezzati, inciso nel [[1986]] e rilanciato all'interno del [[film]] del [[2004]] ''The Door in the Floor'')
Altri suoi motivi di successo sono poi stati ''Hollywood Nights'', ''We've Got Tonight'' (portata al successo in Italia nella ''[[cover]]'' di [[Gianni Morandi]] con [[Amii Stewart]], testo in italiano di [[Nini Giacomelli]] e [[Sergio Bardotti]] dal titolo ''Grazie perché'', e da [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] in duetto con l'irlandese [[Ronan Keating]] il quale l'ha riproposta in duetto anche con le cantanti [[Jeanette Biedermann]] e [[Lulu (cantante)|Lulu]]), ''Till it shines'' (cantata in Italia da [[Anna Oxa]] col titolo ''Il pagliaccio azzurro''), ''Fire Lake'' e ''Against the Wind''.
|