Andy Najar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiorno |
||
Riga 7:
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili=
Riga 15:
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2010-2013|{{Calcio DC United|G}}|82 (10)<ref>83 (10) comprese le presenze nei play-off.</ref>
|2013-2020|{{Calcio Anderlecht|G}}|93 (6)<ref>126 (11) comprese le presenze nei play-off.</ref>
|2020
|2021-|{{Calcio DC United|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|CA|HND}} |
|2012|{{NazU|CA|HND||23}} | 4 (0)
|2012|{{Naz|CA|HND||olimpica}} | 3 (0)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[CONCACAF Gold Cup 2013|USA 2013]]}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 43:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = honduregno
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio
}}
Riga 48 ⟶ 51:
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi ed il DC United====
A 13 anni, Andy ha percorso a piedi oltre 2000 km tra [[Messico]] e [[Guatemala]] per entrare clandestinamente negli [[Stati Uniti d'America|Usa]], dove i genitori erano andati per cercar fortuna. Ha passato due notti nel deserto con i fratelli, sognando di superare la frontiera e diventare un giorno un calciatore<ref>{{Cita web|url=http://www.si24.it/2015/12/31/mercato-najar-fiorentina-clandestino-honduras-stati-uniti-anderlecht-dc-united/179284/|titolo=La Fiorentina punta Andy Najar, il clandestino che ha trovato fortuna negli Stati Uniti {{!}} Si24|accesso=22 giugno 2016}}</ref>. Il talento non gli mancava e i primi ad accorgersene furono gli osservatori del [[D.C. United]] nel [[2008]]. Durante il suo periodo nella squadra giovanile, ricevette numerosi premi e riconoscimenti.
Firmò un contratto con la [[Generation Adidas]] e poté quindi legarsi a livello professionistico al D.C. United il 22 marzo 2010. Una volta parte della [[Major League Soccer]], il campionato e la squadra diventarono responsabili della sua educazione.<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/367966-17-year-old-honduras-native-comes-through-dc-united-youth-system|editore=bleacherreport.com|accesso=28 febbraio 2011|titolo=DC United Signs 17-Year-Old Honduran Andy Najar from Youth System|lingua=en}}</ref> Diventò il secondo calciatore a firmare con la prima squadra, provenendo direttamente dalle giovanili: il primo fu [[Bill Hamid]], che firmò un contratto nel settembre 2009. Debuttò nella prima squadra alla giornata inaugurale della [[Major League Soccer 2010]], nella sfida contro i [[Sporting Kansas City|Kansas City Wizards]].<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/03/27/AR2010032703061.html|editore=washingtonpost.com|accesso=28 febbraio 2011|titolo=D.C. United is shut out by Kansas City in season opener|lingua=en}}</ref> Il 28 aprile 2010 segnò la prima rete, nella [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2010|U.S. Open Cup 2010]] ai danni di [[FC Dallas|Dallas]].<ref>{{cita web|url=http://www.dcunited.com/news/2010/04/usoc-united-get-the-better-of-dallas|editore=dcunited.com|accesso=28 febbraio 2011|titolo=USOC: United get the better of Dallas|lingua=en}}</ref> Al termine della stagione, fu nominato ''MLS Rookie of the Year'' (debuttante dell'anno) che per la prima volta non si trattava di un giocatore americano.<ref>{{cita web|url=http://voices.washingtonpost.com/soccerinsider/2010/11/mls_rookie_of_the_year_and_top.html|editore=washingtonpost.com|accesso=28 febbraio 2011|titolo=D.C. United's Andy Najar is MLS rookie of year|lingua=en}}</ref> All'età di 17 anni, fu considerato dal [[Periodico|magazine]] [[Soccer America]] come uno dei calciatori più importanti della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.socceramerica.com/article/39364/mls-needs-for-dc-united-to-recapture-its-old-glo.html|editore=socceramerica.com|accesso=28 febbraio 2011|titolo=MLS needs for D.C. United to recapture its old glory|lingua=en}}</ref> A metà dicembre 2010, firmò un rinnovo pluriennale con il D.C. United e nel 2011 venne chiamato dalla sua nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/news/article/dc-sign-top-rookie-najar-multi-year-deal|editore=mlssoccer.com|accesso=28 febbraio 2011|titolo=DC sign top rookie Najar to multi-year deal|lingua=en}}</ref>
====Anderlecht====
Il 30 gennaio 2013 passa all'{{Calcio Anderlecht|N}} per una cifra di soli 350.000 dollari.<ref>{{en}}https://www.washingtonpost.com/blogs/soccer-insider/wp/2013/01/30/its-official-najar-sold-to-anderlecht/</ref> È stato il primo giocatore cresciuto nella MLS ad approdare in Europa.
====Los Angelese FC====
Il 18 giugno 2020 torna negli Stati Uniti firmando per il {{Calcio Los Angeles FC|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.lafc.com/post/2020/06/16/najar-joins-lafc-right-blend-talent-experience|titolo=Najar joins LAFC|editore=lafc.com|data=18 giugno 2020|accesso=19 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
====Ritorno al DC United====
Il 16 aprile [[2021]], a distanza di otto anni, fa il suo ritorno al {{Calcio DC United|N}}, firmando per una stagione con opzione di rinnovo per un anno più uno.<ref>{{cita web|url=https://www.dcunited.com/post/2021/04/16/dc-united-sign-former-black-and-red-standout-andy-najar|titolo=D.C. United Sign Former Black-and-Red Standout Andy Najar|editore=dcunited.com|data=16 aprile 2021|accesso=17 aprile 2021|lingua=en}}</ref>
===Nazionale===
Riga 61 ⟶ 70:
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
''Statistiche aggiornate al 17 aprile 2021.''
{{Cronoini|HND}}
{{Cronopar|4-9-2011|Harrison|HND|0|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}|14=Harrison (New Jersey)}}
Riga 89 ⟶ 99:
{{Cronopar|7-6-2015|Asunción|PRY|2|2|HND|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|11-6-2015|Porto Alegre|BRA|1|0|HND|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|1º-7-2015|Houston|HND|0|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|8-7-2015|Frisco|14=Frisco (Texas)|USA|2|1|HND|-|Gold Cup|2015|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|11-7-2015|Foxborough|HND|1|1|PAN|1|Gold Cup|2015}}
Riga 95 ⟶ 105:
{{Cronopar|26-3-2016|San Salvador|SLV|2|2|HND|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|30-3-2016|San Pedro Sula|HND|2|0|SLV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|25-3-2017|San Jose|USA|6|0|HND|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronofin|33|4}}▼
{{Cronopar|28-3-2017|San Pedro Sula|HND|1|1|CRI|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|8}}}}
{{Cronopar|6-6-2019|Ciudad del Este|PRY|1|1|HND|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronoini|HND|olimpica}}
{{Cronopar|26-7-2012|Glasgow|HND|2|2|MAR|-|Olimpiadi|2012|1º turno}}
{{Cronopar|29-7-2012|Newcastle upon Tyne|HND|1|0|ESP|-|Olimpiadi|2012|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|1º-8-2012|Birmingham|JPN|0|0|HND|-|Olimpiadi|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|51}} {{Sostout|60}}}}
{{Cronofin|3|0}}
==Palmarès==
Riga 116 ⟶ 135:
*{{cita web|1=http://www.dcunited.com/player/andy-najar|2=Profilo su Dcunited.com|lingua=en|accesso=25 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101203155408/http://www.dcunited.com/player/andy-najar|dataarchivio=3 dicembre 2010|urlmorto=sì}}
{{Calcio
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2013}}
| |||