Isuzu D-Max: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 109:
 
===Restyling 2016===
Con il restyling disponibile dal 2016 il 2.5 biturbo viene sostituito da un nuovo 1.9 litri di cilindrata di pari potenza e con 360 Nm di coppia. Con il restyling il peso viene ridotto di 60 kg.<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/12/21/isuzu_al_volante_del_d_max_1_9_tdi.html|data=21 dicembre 2016|accesso=31 maggio 2019|titolo=Isuzu. Al volante del D-Max 1.9 TDI}}</ref> Esteticamente viene introdotta la nuova calandra e nuovi fari dal design più spigoloso con luci diurne a [[LED]], nuovi paraurti anteriori e posteriori mentre nell'abitacolo viene introdotto un nuovo impianto multimediale [[touchscreen]] da 8 pollici con [[navigatore satellitare]], bluetooth e autoradio e viene ridisegnata la plancia dei comandi clima.
 
Al salone di Parigi 2018 viene presentata la gamma 2019 che introduce nuovi dispositivi di sicurezza come il [[Sistema anticollisione|radar anticollisione]] Mobileye, che rivela l'ostacolo frontale, monitora la distanza di sicurezza (HMW), avvisa in caso di superamento corsia di limiti di velocità, legge i cartelli stradali (SLI) e segnala in caso di attraversamento pedoni o ciclisti. L'impianto multimediale viene aggiornato con la compatibilità per [[Android Auto]] e Apple [[CarPlay]].<ref>{{cita web|url=https://www.isuzu.it/it/media-room/news-eventi/news/isuzu-crew-paris-plus|data=19 febbraio 2019|accesso=31 maggio 2019|titolo=Isuzu Crew Paris Plus}}</ref>
Riga 119:
Il D-Max seconda serie viene prodotto in Cina dalla joint venture Jiangxi Isuzu (con il costruttore cinese Jiangling Motors) nello stabilimento di Nanchang dall’ottobre 2014 e viene posto in vendita dalla primavera del 2015. La gamma motori cinese è composta dal 2.5 turbodiesel da 133 cavalli e dal 3.0 turbodiesel da 163 cavalli con trazione posteriore o integrale.<ref>{{cita web|url=https://www.isuzu.co.jp/world/press/2012/8_7china.html|titolo=Joint Venture Contract between Isuzu Motors and Jiangling Motors|data=7 agosto 2012|lingua=en|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
 
Dall’autunno 2015 viene venduto in Cina anche rimarchiato JMCG Ruimai dalla rete di vendita della Jiangling Motors. Nell’ottobre 2017 il marchio JMCG viene cambiato in JIM (acronimo di Jiangxi Isuzu Motors, l’azienda produttrice) e il veicolo viene ribattezzato JIM Ruimai per sottolineare che il veicolo è un progetto Isuzu.
 
Nel 2019 viene introdotto il restyling del D-Max cinese dove viene adottato lo stesso frontale del modello globale 2016 ma con interno specifico, lo stesso del fuoristrada Isuzu MU-X con un sistema multimediale stile tablet, un tunnel centrale più largo e un nuovo volante. La versione a marchio JIM invece riceve un paraurti frontali specifico e nuovi interni con una plancia inedita.
Riga 150:
 
La terza generazione viene presentata nell'ottobre 2019 in Thailandia e a differenza dei precedenti non viene più realizzato con GM ma con [[Mazda]] in seguito ad un accordo firmato nel 2018. Dal nuovo D-Max è stato realizzato anche il nuovo [[Mazda BT-50]].
Il telaio di base a longheroni e traverse è tutto nuovo ed è abbinato ad una carrozzeria che utilizza acciai alto resistenziali da 980 [[Megapascal|MPa]] abbinati ad acciai ad alta resistenza da 390 MPa utilizzati nel 46% della struttura. Le sospensioni utilizzano all’anteriore un sistema a quadrilatero deformabile e al posteriore un ponte rigido sui modelli base e una sospensione Multilink a ruote indipendenti sui modelli di punta. Il servosterzo è elettrico.<ref>{{cita web|url=https://www.isuzu.co.jp/world/press/2019/10_11.html|titolo=Isuzu pick-up D-MAX has undergone a full model change in the first time in 8 years|data=11 ottobre 2019|accesso= 25 agosto 2020|lingua=en}}</ref> La trazione è posteriore o integrale inseribile, con marce ridotte.
 
Tra i dispositivi di sicurezza sono disponibili nove airbag tra cui l’airbag centrale e quello per le ginocchia di guidatore e passeggero.<ref>{{cita web|url=https://www.caradvice.com.au/858451/isuzu-d-max-mazda-bt-50-first-utes-with-centre-airbags/|titolo=2021 Isuzu D-Max, Mazda BT-50: first utes with centre airbags|data=17 giugno 2020|lingua=en|accesso=25 agosto 2020}}</ref>