Modello ibrido del transistor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tridim (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tridim (discussione | contributi)
Riga 104:
\end{cases}
</math>
 
Nella figura non è mostrato il generatore e le resistenze di ingresso e di uscita, ma per questo ci si rifà semplicemente al modello generale, in pratica basta aggiungere all'ingresso un generatore di tensione <math>v_s</math> con la sua resistenza (o in generale un'impedenza) <math>R_s</math> e all'uscita una resistenza (o un'impedenza) di carico <math>R_L</math>.
 
Vediamo a cosa equivalgono i parametri ibridi:
Riga 127 ⟶ 129:
Per la definizione della resistenza di uscita (tramite la conduttanza) poniamo <math>V_s =0</math> e <math>R_L = \infty</math>:
 
:<math>G_{oeo} = h_{oe} - \frac{h_{fe} h_{re}}{h_{ie} + R_s}</math>
 
cioè <math>R_{oeo} = 1 / G_o</math> è una funzione della resistenza del generatore.
 
=== Modello ibrido semplificato per il transistor a emettitore comune ===