Macrocosmo e microcosmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cristianesimo: /* Cristianesimo/* Fonti aggiuntive
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Paroll (discussione | contributi)
corretto link
Riga 13:
Anche sul piano filosofico, era ferma convinzione della [[scuola pitagorica]] che esistesse un legame identitario tra macrocosmo e microcosmo, da ricercare attraverso le scienze dei [[numero|numeri]], della [[matematica]] e della [[geometria]]: i numeri stessi, in quanto elementi in grado di unificare l'universo, creavano quelle corrispondenze tra le manifestazioni molteplici dell'essere.
 
[[Platone]] nel ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' elaborò una sorta di [[fisiologia]] simbolica del corpo umano, collegando analogicamente i suoi vari organi ai componenti fondamentali dell'universo: [[terra (elemento)|terra]], [[aria (elemento)|aria]], [[acqua (elemento)|acqua]], [[fuoco (elemento)|fuoco]].<ref name=atlante /> Il collegamento operato da Platone si basava soprattutto sulla forma delle parti anatomiche: in particolare il [[cranio]], per via della sua sfericità, è il più omogeneo al [[divinità|divino]], essendo il [[cerchio]] la figura più perfetta, espressione di [[intelligenza]] e capacità di elevarsi alla [[conoscenza]]. Nel ''Timeo'' il cosmo è descritto come un grande animale, permeato da un<nowiki>'</nowiki>''[[Anima del mondo]]'', e contenente dentro di sé altri animali, che a loro volta ne contengono altri e così via: un concezione che nella medicina platonica sarà equiparata all'immagine di tanti cerchi concentrici l'uno dentro l'altro, diversi sul piano quantitativo ma identici su quello qualitativo.<ref name=atlante2>Ubaldo Nicola, ''Atlante illustrato di filosofia'', pp. 225-226, op. cit.</ref>
Successivamente [[Aristotele]], pur discostandosi dall'[[animismo]] platonico, avrebbe effettivamente pensato i vari corpi celesti, quali il Sole, la Luna e i pianeti, come situati entro diversi cerchi concentrici.
[[File:Cieli - De Sphaera.png|thumb|upright=1.3|L'universo concentrico secondo il modello aristotelico-tolemaico]]