Prospero Gallinari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
Dopo aver fatto parte del gruppo originario che aveva costituito l'organizzazione nel [[1970]], venne arrestato una prima volta nel novembre [[1974]]; evaso dal carcere di [[Treviso]] nel gennaio [[1977]], assunse un ruolo di grande importanza come dirigente della colonna romana e membro del Comitato Esecutivo. Molto determinato e fortemente motivato ideologicamente, fece parte del nucleo armato che assassinò gli uomini della scorta di [[Aldo Moro]] nell'[[agguato di via Fani]] e durante il [[Caso Moro|sequestro]] svolse il ruolo di carceriere dell'uomo politico
Dopo la fine del sequestro continuò a dirigere la colonna romana partecipando direttamente ad altri gravi fatti di sangue fino al suo arresto nel settembre [[1979]] dopo uno scontro a fuoco con agenti di [[Pubblica sicurezza]] in cui rimase gravemente ferito alla testa. Fu condannato all'[[ergastolo]] per molti tra gli attentati e le azioni delle BR nel periodo 1974-1979, tra cui il citato rapimento Moro ([[1978]]), e per aver partecipato materialmente all'omicidio dei cinque agenti di scorta, di due poliziotti nel [[1979]] e del giudice [[Riccardo Palma]] (sempre nel 1978); in totale fu esecutore diretto, con altri brigatisti, di otto omicidi. Rigido e intransigente, mantenne una totale non collaborazione durante gli anni del carcere; negli anni novanta a causa di seri motivi di salute venne disposta la sospensione della sua pena.
|