Capocesto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
'''Capocesto'''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 689-695.</ref><ref name=Idrografico>Cfr. a p. 219 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>Cfr. a p. 201 in Istituto Idrografico della Marina ''Elenco dei fari e dei segnali da nebbia'', Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.edit.hr/lavoce/2007/070725/politica.htm |titolo=Furioso incendio tra Sebenico e Capocesto nella Dalmazia Centrale|data=anno 2007|accesso=24 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/1EPFB|dataarchivio=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dalmatia.hr/42029/marina/|titolo=Marina|accesso=24 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/oRCGA|dataarchivio=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>[https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Spalato_-_34-44.jpg Blatt 34-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887]</ref> (in [[lingua croata|croato]]: '''''Primošten''''', pron. {{IPA|ˈprimɔʃtɛn}}) è un [[Comuni della Croazia|comune]] della [[Croazia]] sul [[mare Adriatico]].
== Geografia ed economia ==
Il paese sorge su una penisola tondeggiante nella [[Dalmazia]] centrale, circa 20 km a sud di [[Sebenico]] e una sessantina di chilometri a nord di [[Spalato]]. Anticamente borgo di pescatori, dagli anni Sessanta è diventato una meta turistica grazie alle vicine spiagge (particolarmente apprezzata è quella della ''piccola radura'' o ''Mala Raduča'', tra le più belle della Croazia). L'economia di Capocesto rimane di natura tradizionale: oltre al turismo le principali attività sono la pesca e la coltivazione dell'[[olivo]] e della [[Vitis|vite]].<br>
Di fronte al porto di Capocesto (''Primoštenka luka'') si trovano alcuni isolotti e scogli, il maggiore dei quali è [[Maslignago]].
== Storia ==
Originariamente la penisola di Capocesto era una piccola isola rocciosa: questa fu dapprima unita alla terraferma con un ponte mobile ed infine tramite un terrapieno artificiale venne creato l'[[istmo]] ancor oggi visibile. Il nome croato del paese, risalente al [[1564]], riflette questa origine (''primostiti'', verbo che significa "gettare un ponte su qualcosa"), mentre il toponimo italiano deriva dal [[lingua latina|latino]] ''Caput Cistae''.
Riga 53:
Oggi, secondo il censimento ufficiale croato del [[2011]], esiste a Capocesto una piccolissima minoranza di italiani, pari al 0,07% della popolazione complessiva<ref>{{Cita web|url = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup15.html|titolo = Central Bureau of Statistics|accesso=4 aprile 2021|sito = www.dzs.hr}}</ref>.
== Curiosità ==
La famiglia de' Vidovich<!-- di Renzo de' Vidovich? --> (da cui discende [[Ottavio Missoni]] per lato materno) porta il titolo di conti di Capocesto e [[Rogosnizza]].
== Località ==
Il comune di Capocesto è suddiviso in sei frazioni (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129136.htm Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin]</ref>:
* Capocesto (''Primošten'')
Riga 65:
* Vesaz o Vesazzo (''Vezac'')
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:Kroatien Primosten südlich Sibenik.jpg|Dettaglio delle spiagge
| |||