Le [[locomotiva|locomotive]] a vapore del '''gruppo 685''' sono state locomotive con [[tender (treno)|tender]] delle [[Ferrovie dello Stato|FS]] per treni viaggiatori diretti e direttissimi di [[rodiggio]] 1-3-1 o 1C1, costruite in 391 unità in cinque serie, a [[vapore]] surriscaldato e a semplice espansione e dotate di un motore a quattro cilindri.
==Progetto==
{{…}}
==Costruzione==
Prima serie 685.001-066
Seconda serie 685.067-106
Terza serie 685.107-221
Quarta serie 685.222-241
Quinta serie 685.955-984
685.301-451
685.501-651
S.685.501-651
685.701-941
==Esercizio==
La locomotiva 685.130 fu utilizzata per la sperimentazione del ripetitore in cabina dell'aspetto dei segnali progettato dall'ingegner [[Gino Minucciani]]<ref>Guido Corbellini, in ''Rivista tecnica delle ferrovie italiane'', (1925), n. , p. 177-188.</ref>
===Servizi===
===Depositi===
Al giorno d'oggi esistono solo due unità superstiti atte a circolare dell'intero Gruppo 685. Queste due unità sono la Gr.685.089 e la Gr.685.196. Fino al marzo 2013 le due macchine erano entrambe assegnate al Deposito Rotabili Storici di Pistoia, presso cui opera l'[[Associazione Toscana Treni Storici Italvapore]]. Dal marzo 2013 la locomotiva 685.196, che venne inviata in via temporanea a Pistoia nell'ottobre 2011 a seguito della chiusura del Deposito di Rimini, ha trovato la sua nuova dimora presso il deposito locomotive di [[Verona]].
==Influenza==
{{…}}
==Conservazione museale==
685.068 presso Museo Nazionale FS Pietrarsa (Napoli)
S 685.600 presso Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo Da Vinci" (Milano)
==Storia==
==Locomotive conservate==
Attualmente risultanoRisultano efficienti ed atte a circolare solo due unità:
* locomotiva 685.089, assegnata al Deposito Rotabili Storici di [[Pistoia]]
* locomotiva 685.196, riassegnata a partire da aprile 2013 al deposito locomotive di [[Verona]].
* l'unità S.685.600 è conservata nel Museo Leonardo da Vinci di Milano ed è dotata di [[distribuzione Caprotti]]. La locomotiva è la millesima macchina costruita dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] nel [[1908]].<ref name="tiscalinet.it/lingo/685.htm">[http://web.tiscalinet.it/lingo/685.htm Locomotiva Gr. S 685.600].</ref>
Esiste poi l'unità 685.222 attualmente custodita presso il D.R.S. di Pistoia ed è di proprietà privata. La locomotiva non è atta a circolare e versa in pessimo stato di conservazione.
== Note ==
|