Bullone Chicago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Utilizzi ==
Realizzato in diversi materiali, come [[alluminio]], [[acciaio]], [[ottone]], [[rame]], [[acciaio inossidabile]] e materiali plastici, e sottoposto a vari trattamenti come la [[cromatura]], la [[nichelatura]], la [[zincatura]] e via dicendo, il bullone Chicago viene utilizzato in molti ambiti e per fissare diversi tipi di componenti; anche per questo la [[Vite (meccanica)#La testa|testa della vite]] che lo compone può avere diverse [[Vite (meccanica)#Sagome della testa|sagome]] e diversi [[Vite (meccanica)#Tipi di innesti|innesti]].<br />
Alcuni suoi utilizzi tipici si hanno ad esempio nella [[Legatoria|rilegatura]] di libri -, dove spesso vengono anche chiamati "viti sepolte per rilegatura" - nella [[Coltelleria|realizzazione di coltelli]], per fissare le componenti del manico e la lama, e nella produzione di mobili, infissi e insegne -, ambito in cui è più conosciuto come "bullone a manicotto" -, per evitare l'inestetismo dato dalla visione del corpo filettato del dado.
 
== Note ==