Perossisoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 10:
 
== Struttura ==
I perossisomi sono piccoli (0,1-1 µm di diametro) compartimenti subcellulari (organelli) con una matrice granulare fine, circondati da una biomembrana singola e presenti nel citoplasma cellulare.<ref>{{Cita libro|cognome=Karlson, Peter.|titolo=Karlsons Biochemie und Pathobiochemie.|url=https://www.worldcat.org/oclc/181474420|accesso=11 novembre 2019|edizione=15., komplett überarb. und neugestaltete Aufl|data=2005|editore=Thieme|OCLC=181474420|ISBN=3-13-357815-4}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Raven, Peter H.|cognome2=Eichhorn, Susan E.|titolo=Biologie der Pflanzen|url=https://www.worldcat.org/oclc/180904366|accesso=11 novembre 2019|edizione=4. Aufl|data=2006|editore=De Gruyter|OCLC=180904366|ISBN=978-3-11-018531-7}}</ref> La compartimentazione crea un ambiente favorevole a promuovere varie reazioni metaboliche all'interno dei perossisomi, le quali sono necessarenecessarie per sostenere le funzioni cellulari e la vitalità dell'organismo.
 
Numero, dimensione e composizione proteica dei perossisomi sono variabili e dipendono dal tipo di cellula in cui sono presenti e dalle relative condizioni ambientali. Ad esempio, nel lievito che si utilizza per la lievitazione del pane ([[Saccharomyces cerevisiae|S. cerevisiae]]), è stato osservato che, con un buon apporto di glucosio, erano presenti solo pochi perossisomi che presentavano dimensioni ridotte. Al contrario, quando i lieviti venivano forniti con acidi grassi a catena lunga come unica fonte di carbonio, si potevano formare fino a 20-25 perossisomi di grandi dimensioni.<ref>{{Cita libro|cognome=Feldmann, Horst (Cytologist)|titolo=Yeast : molecular and cell biology|url=https://www.worldcat.org/oclc/489629727|accesso=11 novembre 2019|data=2010|editore=Wiley-VCH|OCLC=489629727|ISBN=978-3-527-32609-9}}</ref>