Arcidiocesi di Bamberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: date --> data |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|nome=[[Arcidiocesi]] di [[Bamberga]]
|latino=Archidioecesis Bambergensis
|titolo=[[arcivescovo]] [[
|titolare=[[Ludwig Schick]]
|ausiliari=Herwig Gössl
Riga 45:
[[File:Bamberg Sankt Gangolf BW 2.jpg|thumb|right|La [[collegiata]] ''Sankt Gangolf'' di Bamberga ([[XI secolo]]).]]
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Bamberga''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Bambergensis'') è una
==Territorio==
Riga 73:
Il principato ecclesiastico di Bamberga, in seguito alla [[secolarizzazione]] sancita con il ''[[Reichsdeputationshauptschluss]]'' del [[1803]], venne soppresso ed inglobato nel [[regno di Baviera]]. Alla morte del vescovo [[Georg Karl von Fechenbach]] nel [[1808]], la diocesi rimase [[Sede vacante|vacante]] e governata dal vicario generale.
Il [[concordato]] fra [[Santa Sede]] e regno di Baviera del [[1817]] definì i nuovi confini delle diocesi bavaresi, sanciti dalla [[Bolla pontificia|bolla]] ''Dei ac Domini Nostri'' di [[papa Pio VII]] del 1º aprile [[1818]]. Le nuove disposizioni papali garantivano a Bamberga un aumento territoriale, con 41 parrocchie cedute dalla diocesi di Würzburg; contestualmente, divenne [[
In seguito l'arcidiocesi subì ulteriori modifiche territoriali: nel [[1826]] con l'acquisizione da Würzburg di [[Coburgo]] e della sua regione; nel [[1913]] con l'acquisizione da Eichstätt di alcune parrocchie a sud del [[Pegnitz (fiume)|fiume Pegnitz]].
|