Quark bottom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
L'anno di pubblicazione era sbagliato, 1977 invece di 1997
Riga 75:
|dataarchivio = 4 ottobre 2006
}}</ref> La scoperta avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di [[muone|muoni]] di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di [[mesone upsilon]] e venne interpretato come lo stato legato di un [[Quark (particella)|quark]] di nuova generazione con il suo antiquark.<ref>
{{Cita pubblicazione|autore=S.W. Herb ''et al''.|anno=1977|titolo=Observation of a Dimuon Resonance at 9.5 GeV in 400-GeV Proton-Nucleus Collisions |rivista=[[Physical Review Letters]]|volume=39|doi=10.1103/PhysRevLett.39.252|pagina=252}}</ref>
{{Cita pubblicazione
|autore=S.W. Herb ''et al''.
|anno=1997
|titolo=Observation of a Dimuon Resonance at 9.5 GeV in 400-GeV Proton-Nucleus Collisions |rivista=[[Physical Review Letters]]
|volume=39 |pagina=252
|doi=10.1103/PhysRevLett.39.252
}}</ref>
 
Kobayashi e Maskawa ottennero il [[premio Nobel per la fisica]] nel 2008 per la spiegazione della violazione della parità CP.<ref>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2008/kobayashi-lecture.html|titolo=2008 Physics Nobel Prize lecture by Makoto Kobayashi <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2008/maskawa-lecture.html|titolo=2008 Physics Nobel Prize lecture by Toshihide Maskawa <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>