Slayers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Slayers |
|||
Riga 1 027:
Nel libro ''Anime Essentials: Every Thing a Fan Needs to Know'', [[Gilles Poitras]] ha scritto: "Più divertente e con un aspetto meno serio dei personaggi della serie di ''[[Record of Lodoss War|Lodoss War]]'', le star di ''Slayers'' offrono azione e risate"<ref>{{cita libro|titolo=Anime Essentials: Every Thing a Fan Needs to Know|autore=[[Gilles Poitras]]|editore=Stone Bridge Press|anno=2000|lingua=en|p=40|ISBN=978-1-880656-53-2}}</ref>. Nell'enciclopedia ''[[The Anime Encyclopedia|The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917]]'', [[Helen McCarthy]] lo definì in modo simile "l'antidoto al mortalmente serie ''Record of Lodoss War'', con un cast cinico modellato su giocatori di ruolo polemici. (...) Ridicolizzando i propri difetti, ''Slayers'' ha mantenuto con successo un forte seguito che guarda a quella che alcuni potrebbero chiamare satira mordace, con dei cattivi lavoratori che incolpano i loro mezzi<ref>{{cita libro|titolo=[[The Anime Encyclopedia|The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917]]|autore=[[Helen McCarthy]]|editore=Stone Bridge Press|anno=2001|lingua=en|p=[https://archive.org/details/animeencyclopedi00clem/page/n591 591]|ISBN=1-61172-018-4}}</ref>.
Joseph Lustre di ''[[Otaku USA]]''
In Italia l'anime godette di un buon successo durante la prima trasmissione, tanto che vennero importati alcuni gadget e [[action figure]] dei personaggi principali<ref>{{cita web|url=https://www.gingergeneration.it/n/recensione-the-slayers-fantasy-maghe-262192-n.htm|titolo=The Slayers – Recensione: avventura fantasy tra draghi, spadaccini e maghe isteriche|autore=Marco Della Corte|sito=GingerGeneration.it|data=18 maggio 2017|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Arianna Giancola di Universo Fantasy trovò la serie animata come un piccolo capolavoro, trovando forse il primo esempio di fantasy che ha avuto la generazione cresciuta con ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]''<ref>{{cita web|url=https://www.universofantasy.it/2020/05/22/the-slayers-unavventura-di-spada-e-magia/|titolo=THE SLAYERS - UN'AVVENTURA DI SPADA E MAGIA|autore=Arianna Giancola|sito=Universo Fantasy|data=22 maggio 2020|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Beatrice Villa di iCrewPlay trovò la serie ben strutturata, la trama si rivelava avvincente ed alternava momenti di umorismo, talvolta quasi infantile ma non per questo meno simpatico, ad altri drammatici in cui la situazione precipitava e il destino del mondo intero sembra essere appeso ad un filo<ref name=iCrewPlay>{{cita web|url=https://anime.icrewplay.com/otakult-15-un-incantesimo-dischiuso-tra-i-petali-del-tempo/|titolo=Slayers – Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo: Otakult #15|autore=Beatrice Villa|sito=iCrewPlay|data=28 aprile 2019|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Inoltre lodò i personaggi ben disegnati, le loro emozioni e i loro sentimenti erano palpabili e trovò difficile non provare empatia e immedesimarsi in essi<ref name=iCrewPlay/>. Manuel Crispo citò ''Slayers'' come una delle migliori serie anime tratte dalle light novel<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-le-migliori-serie-anime-tratte-light-novel-40117.html|titolo=Le migliori serie anime tratte da light novel|autore=Manuel Crispo|sito=[[Everyeye.it]]|data=29 agosto 2018|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Un recensore di Nerdevil consigliò vivamente di guardare la serie per intero, includendo anche la quarta e la quinta stagione, perché alla fine dei conti ne valeva realmente la pena<ref name=Nerdevil>{{cita web|url=https://www.nerdevil.it/2016/04/09/the-slayers-anime/|titolo=The Slayers – Un anime dischiuso tra i petali della malinconia|sito=Nerdevil|data=9 aprile 2016|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. Concluse trovando ''The Slayers'' un gioiellino che non andava assolutamente dimenticato, il tempo investito nella visione sarebbe stato ben speso<ref name=Nerdevil/>.
=== Influenza culturale ===
Dal 15 gennaio al 17 febbraio 2020 sono state aperte due caffetterie nei quartieri di [[Akihabara]] a [[Tokyo]] e [[Nipponbashi]] ad [[Osaka]] dedicate all'universo di ''Slayers'' in collaborazione con Good Smile Animate Cafes<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Casey Baseel|url=https://soranews24.com/2020/01/10/slayers-cafe-opening-in-tokyo-and-osaka-brings-food-of-the-fantasy-anime-to-real-life%e3%80%90photos%e3%80%91/|titolo=Slayers cafe opening in Tokyo and Osaka brings food of the fantasy anime to real life【Photos】|pubblicazione=SoraNews24|data=10 gennaio 2020|accesso=21 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Davide Landi|url=https://www.mangaforever.net/631360/the-slayers-le-foto-dellanime-cafe-di-tokyo|titolo=The Slayers: le foto dell’anime café di Tokyo|pubblicazione=MangaForever|data=15 febbraio 2020|accesso=21 aprile 2021}}</ref>.
== Note ==
|