Terza guerra servile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 69:
Alla fine del [[73 a.C.]], [[Spartaco]] e [[Crixus]] si trovavano alla testa di un grande gruppo di armati che aveva dimostrato di saper reggere il confronto con gli eserciti romani; cosa i due intendessero fare con questa forza a disposizione è difficile da determinare per i lettori moderni: la rivolta si risolse infatti in un insuccesso, e non esistono testi scritti personalmente da coloro che vi parteciparono.
Le più diffuse ricostruzioni moderne dei fatti raccontano che vi fu una scissione tra gli schiavi: i sostenitori di Spartaco, che intendevano fuggire oltre le Alpi, si divisero da quelli di Crixus, che intendevano restare in Italia meridionale per continuare a saccheggiare la regione. Questa interpretazione trova il suo fondamento nel fatto che le regioni che [[Floro]] elenca tra quelle saccheggiate dagli schiavi ribelli includono [[Thurii]] e [[Metapontum]], ben distanti da [[Piazzolla di Nola]] e [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]], dove i ribelli erano accampati. Questo proverebbe l'esistenza di due gruppi separati; alla fine il console [[Lucio Gellio Publicola]] attaccò Crixus e un gruppo di circa 30.000 seguaci che erano considerati come separati dal gruppo principale di Spartaco.<ref name="plutc_9_7"/><ref name=appiano1_117>Appiano, i.117.</ref> [[Plutarco]] riporta il desiderio di alcuni schiavi fuggiaschi di saccheggiare l'Italia invece di fuggire oltre le Alpi.<ref name="plutarco_9_56">Plutarco, ''Crasso'', ix.5–6.</ref> Sebbene questa divisione in fazioni non sia contraddetta dalle fonti classiche, non esiste nessuna prova diretta in suo favore.
Ricostruzioni come il film ''[[Spartacus]]'' di [[Stanley Kubrick]] del [[1960]] fanno di Spartaco un combattente per la libertà nell'antica Roma, che lotta per cambiare la corrotta società romana e porre fine alla [[schiavitù]]. Sebbene neppure questa visione sia contraddetta dagli storici classici, nessun racconto storico afferma che lo scopo dei ribelli fosse quello di porre fine alla schiavitù nella Repubblica, né alcuna delle azioni sembra espressamente indirizzata a questo scopo.
|