Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
''Chaos Theory'' segna una rivoluzione per la saga, sia per vari cambiamenti estetici sia in termini di gameplay vero e proprio. Seguono alcune innovazioni rispetto ai precedenti giochi della serie:
* In aggiunta alla barra della luminosità c'è anche quella sonora, la quale segnala i rumori emessi da Fisher e il rumore ambientale, su cui il giocatore può basarsi per capire quando
* Al termine di ogni missione appare un sommario con un punteggio finale che viene calcolato sulla base del numero di volte in cui si viene scoperti, del numero di civili e nemici uccisi o meno, dal tempo impiegato per compierla, ecc.;
* Sono presenti vari ''livelli di allarme'' che si attivano facendosi scoprire varie volte, ma a differenza dei precedenti episodi, raggiungere il limite di allarmi consentito non implica il game over, ma un aumento progressivo delle difese che i nemici utilizzeranno contro il giocatore e una riduzione del punteggio finale: con il primo livello di allarme, i nemici saranno più accorti a rumori e segnali della presenza di Fisher (quali ad esempio luci accese o spente, telecamere non funzionanti e così via); al secondo allarme, i nemici indosseranno il [[giubbotto antiproiettile]]; al terzo, i nemici indosseranno giubbotto ed elmetto; con il quarto allarme, i nemici costruiranno delle linee difensive e si metteranno alla ricerca attiva di Fisher: le missioni secondarie e opzionali non potranno più essere eseguite, comportando così un'ulteriore abbassamento della percentuale di furtività e, conseguentemente, del punteggio finale;
* È stata aggiunta la possibilità di eseguire attacchi corpo a corpo letali con un coltello oltre ai soliti non letali. Diversamente dai precedenti episodi, Fisher adopererà il coltello (anziché la pistola) per minacciare
▲* È stata aggiunta la possibilità di eseguire attacchi corpo a corpo letali con un coltello oltre ai soliti non letali. Diversamente dai precedenti episodi, Fisher adopererà il coltello (anziché la pistola) per minacciare il nemico afferrato durante un interrogatorio, mentre farà leva sul suo polso (nel caso sia disarmato potrà utilizzare la minaccia della rottura del collo).
* A differenza dei precedenti episodi, molti dei civili che si incontrano nel gioco possono essere eliminati senza che ciò implichi la cessazione della missione. In compenso, le statistiche saranno fortemente abbassate;
* Sam dispone di nuove animazioni e mosse d'attacco, tra cui la possibilità di trascinare i nemici per annegarli mentre si trova in acqua (presente solo nelle versioni PS2, PS3 e GameCube),
* Mentre nei precedenti episodi attaccare frontalmente col corpo a corpo generalmente costringeva a colpire il nemico due volte, Sam è in grado di mettere K.O. o uccidere il suo avversario con un solo colpo in qualsiasi direzione si trova dal nemico, indipendentemente dal fatto che quest'ultimo sia o meno a conoscenza della sua presenza;
Riga 91 ⟶ 81:
* Il fucile SC-20K può essere modificato, oltre che con i classici moduli impugnatura anteriore e lanciatore di oggetti, con un modulo Doppietta (che aggiunge un sottocanna che gli dà la funzione di [[fucile a pompa]]) o con un modulo di precisione (che lo trasforma invece in un fucile di precisiine di grosso calibro, dotato di un grande zoom). Tuttavia, entrambi questi moduli sono sprovvisti di un [[silenziatore (armi)|silenziatore]] e, come conseguenza, il loro utilizzo comporta il raggiungimento del livello massimo del rumore;
* Fa la sua comparsa l'OCP (montato insieme alla pistola): questo strumento permette di disabilitare temporaneamente la maggior parte dei sistemi elettronici come luci, computer o telecamere,
* È presente un nuovo visore denominato Visore magnetico, con cui è possibile vedere in risalto i sistemi elettronici disattivabili con l'OCP o manomissibili con l'EEV;
Riga 97 ⟶ 87:
* Alcuni computer necessitano una procedura di sabotaggio (particolarmente elaborata) per poter sbloccare funzioni altrimenti inutilizzabili;
* Il binocolo EEV, presente nei precedenti episodi, è stato modificato rendendolo in grado di sabotare computer e sistemi difensivi
* I moduli-memoria che si potevano trovare nei precedenti capitoli sono stati eliminati. Al loro posto sono state invece inserite delle mail di servizio, rinvenibili nella maggior parte dei computer.
|