Utente:HeartIce1/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nel [[potere legislativo]] rientrano anche le ''legge di revisione costituzionale'' le quali indicano il procedimento di revisione costituzionale.
== Il procedimento di revisione costituzionale ==
{{TOCright}}
# '''''limiti alla revisione Costituzionale'''''▼
=== Il procedimento ===
Nel nostro sistema costituzionale, anche la Costituzione può essere revisionata, ovvero può essere modificata in tutto o in parte, le norme di cui è composta.
La Costituzione è stata modificata del 1948, anno in cui entro in vigore.
Per modificare la [[Costituzione italiana]] che è rigida o emanare una legge Costituzionale l'art 18 Cost, prevede un particolare procedimento ''aggravato''
Il procedimento è detto aggravato([https://www.mondadorieducation.it/media/contenuti/pagine/campus_economico_giuridico/02_discipl_giuridiche/2_biennio/10_costituzione_commentata/articoli/art138.html art.138 Cost.]), visto che è più complicato rispetto a quella di una [[legge]] ordinaria svolta dal Parlamento.
==== Procedure====
Il procedimento di revisione ha un '''''iniziativa''''' come per leggi ordinarie, il [[Parlamento]] o il [[Governo]] presentano una proposta di legge costituzionale alle camere. Le camere dovranno svolgere due votazioni per approvarle a un intervallo di tempo minimo di tre mesi dalla prima votazione. Nella prima votazione si dovrà avere una approvazione a maggioranza per poi svolgere la seconda votazione. Le approvazioni per la seconda votazione possiamo avere due possibilità:
# nelle seconde approvazioni si potrà avere un approvazione quantitativa; maggioranza dei 2/3 da entrambe le camere. Considerato che la legge sarà considerata approvata entrerà in vigore con la [[promulgazione]], cioè
* nella [[forma di governo]] repubblicana
* nel principio [[democratico]]
|